News

GLI EVENTI DELL'EDIZIONE 2024

A Milano, nel nuovo negozio Dissonanze, sonorità noise-rock con il concerto dei Six Minute War Madness, la band di Xabier Iriondo in uscita con la ristampa di Il Vuoto Elettrico, disponibile in vinile per la prima volta. Da Vinylbrokers, l'afro-beat caratterizza il dj set di Edoardo Florio Di Grazia con Marquis (Il Mago del Gelato). Con Indossare Il Mare, Di Grazia è entrato nel roster della francese Comet Records (Tony Allen, Ebo Taylor) e a breve pubblica il primo album solista. In serata, da Mare Culturale Urbano, TUM presenta dal vivo The Dark Side of Minigolf, un lavoro crepuscolare tra atmosfere della bassa Lomellina, i grattacieloni di Milano, Castel San Elmo e Kyoto, mentre domenica il negozio New San Francisco si sposta all'East Market, il vintage market più famoso in città.

Poco lontano, nella roccaforte di Carù Dischi a Gallarate (VA) arriva Eileen Rose, straordinaria cantautrice scoperta da Geoff Travis (Rough Trade), cresciuta tra Boston, Londra e Nashville, oggi tra le più acclamate della scena Americana.

A Roma, da Kato il Mangiadischi – Vinili di Pregio, la lectio magistralis del giornalista, scrittore e conduttore radiofonico Alberto Castelli su Exodus, il capolavoro di Bob Marley & The Wailers registrato nella capitale britannica durante l'esilio londinese. A giugno, la Tuff Gong Records, casa discografica della famiglia Marley, pubblicherà una nuova edizione di quell'album con la copertina originale di Neville Garrick, rifiutata a suo tempo dall'artista, insieme a un bonus 10" di versioni inedite e rarità. Poco lontano, sempre a Trastevere, il nuovo (e terzo) punto vendita di Radiation celebra la giornata con l'esclusiva del 45 giri di Dead City della band punk scozzese The Exploited.

A Torino da Rubber Soul,  i Cletus, band formata da musicisti dei Perturbazione, Bluebeaters, Africa Unite, Arturo e Willie Peyote, firmano le copie di Cosmic Arkestra (Rubber Soul Records), due gli appuntamenti invece a Imperia per TuttoMusica. Venerdì 19, il discografico Stefano Senardi racconta una vita di passione musicale con il suo libro La Musica È Un Lampo, il giorno dopo garage beat e rock'n'roll con i dischi di Mr. Slavo.

A Taranto, SPAZIOPORTO dedica l'intero weekend al vinile. Il venerdì anteprima Record Store Day con la proiezione di Last Shop Standing, diretto da Pip Piper e tratto dal libro di Graham Jones. Il film narra l'ascesa, caduta e rinascita dei negozi di dischi britannici dalla Beatlesmania ad oggi, con Paul Weller, Billy Bragg, Johnny Marr e Fatboy Slim. Il sabato e la domenica, Vinyl Zone si fa promotore di una rotazione di dj's alla Fiera del Vinile, organizzata negli stessi spazi dall'Associazione Discordia.

A Bologna, da Semm, insieme a Gianmarco Silvi (Semm) e Laura Gramuglia (speaker e dj), dieci dj's con special guest Lorenzo Montanà, in uscita a maggio con Vion. A fine giornata, saranno annunciati i vincitori  di Best Art Vinyl Italia edizione 022, la versione italiana del contest internazionale dedicato alle migliori copertine di dischi del 2023.

A Firenze, a pochi passi da Santa Maria Novella, Move On rimane aperto fino a notte fonda con i dj's del collettivo Autentica, Lorenzo Fortino (ambient, elettronica) e Samuele Pagliai di Angis Music (funk, House). Alla Casa del Disco di Faenza (RA), tra le novità c'è anche un 45 giri, il primo prodotto dal negozio insieme alla Edig, della stoner band italiana Herba Mate, ospite in acustico durante la giornata.

Analogico vs digitale è il focus di Wanted Records a Bari, con il giornalista Michele Casella (Il Sole 24 Ore, Rolling Stone) a guidare un talk sulla salvaguardia del negozio di dischi come presidio culturale, mentre Massimiliano Larocca, a Salerno da Disclan, suona i brani del suo ultimo album Daimon, arrangiato e prodotto da Hugo Race, a seguire Tonico 70 e Dj Miscellanea.

A Bassano del Grappa (VI) da Pick-Up Records, si riuniscono i Grappa, la band di Alex Fernet, Fabio Bordignon (Allez Kiki Fermentation) e Andrea Dal Broi, in uscita con N.A.T.O. in Grappa, un album registrato nel 2019 e mai pubblicato, cantato in inglese e dialetto veneto tra psych-rock, disco music e R&B.

Da Sky Stone & Songs, a Lucca, una listening session di Live at Wcoz '77 dei Talking Heads presentata da Renè Bassani, e il giorno dopo il concerto dei Moonin Down per The Third Planet, tra psych-rock, hard blues e garage. A Latina, da Vinileria, un contest per il migliore disco presente in negozio e la proiezione di un elaborato fotografico che ricostruisce la storia del vinile.
 
Eclettiche le giornate di Disco Club a Genova, con l'indie-pop degli En Roco, il blues di Antonino Salamone (RednakS) e Paolo Bonfanti, Gold Soundz - Dischi all'Arcella a Padova con la black music di Dj Dinozer, Juke Box a Caserta con la new wave di Gino BoGy e il rock acustico dei Fake Smile.

Il Record Store Day è nato nel 2007 negli Stati Uniti, da anni è la festa musicale più partecipata al mondo in un solo giorno. Dalle poche decine di negozi della prima edizione italiana del 2013, oggi sono oltre 230 quelli che aderiscono alla giornata.

Radio Capital, radio ufficiale dell'iniziativa, dedicherà al Record Store Day alcuni appuntamenti speciali nel palinsesto di sabato 20 aprile.

Per ulteriori aggiornamenti, si rimanda al sito www.recordstoredayitalia.com e ai canali social italiani. 

Milano, 11 aprile 2024

View more...

RECORD STORE DAY 2024: KATE BUSH AMBASSADOR NEL REGNO UNITO

Il Record Store Day inglese è onorato di annunciare Kate Bush come ambasciatrice ufficiale dell'edizione 2024. 

Nel suo ruolo, Kate sosterrà la cultura speciale e unica dei negozi di dischi e celebrerà l'arte del vinile, con un'edizione speciale in 10" di Eat the Music, disponibile in esclusiva solo nel circuito indipendente.
 
Originariamente previsto come primo singolo dal suo album del 1993 The Red Shoes, gli è stato preferito in seguito Rubberband Girl. Oltre a Eat the Music, il singolo in uscita il 20 aprile per il Record Store Day include Big Stripey Life.
 

"Che enorme onore essere stata scelta come ambasciatrice britannica per il Record Store Day di quest'anno. È davvero un grande privilegio. Non è fantastico vedere come la rinascita del vinile abbia sorpreso completamente l'industria musicale? Sembrava che avessero deciso di lasciare indietro il vinile per sempre, ma sembra che non tutti siano d'accordo! Adoro tutto ciò!

So che ci sono molti artisti che sono altrettanto entusiasti di vedere il pubblico che la pensa diversamente. Nello stesso modo in cui alcune persone amano leggere un libro su Kindle ma vogliono anche avere un libro come oggetto fisico, molte persone amano il vinile e lo streaming. Entrambi hanno un fascino diverso.
 
Il valore aggiunto del vinile è che incoraggia le persone ad ascoltare gli album. Una forma d'arte che ho sempre pensato possa essere apprezzata in modo unico. Un album in vinile è una cosa bellissima, confermata dalla sua identità forte grazie alla sua copertina di grandi dimensioni. C'è un legame molto più personale con l'artista e il suo lavoro.

È stato divertente ricreare nuovi artwork per il RSD. Quest'anno la scelta è caduta su Eat the Music, che doveva essere il primo singolo, poi cancellato, da The Red Shoes. L'immagine era destinata a essere sulla copertina della busta del singolo ed è ora sul disco come stampa UV.


Il titolo, Eat the Music, vuole essere un omaggio giocoso alla Dodicesima Notte di Shakespeare: 'Se la musica è il cibo dell'amore, suonatela".

View more...

ECCO I VINILI IN USCITA IL 20 APRILE

Sono quasi quattrocento le pubblicazioni annunciate dall’industria discografica italiana in uscita il 20 aprile per la festa dei negozi di dischi indipendenti. Tra rarità ed edizioni speciali, da Sinead O'Connor al debutto jazz di Charlie Watts fino alle novità di Ringo Starr e Paul Weller. Tra gli italiani, Mina omaggia Puccini, Litfiba, Ludovico Einaudi e la novità Pillheads.

 
Scritta da Bono Vox e Gavin Friday, e registrata per la colonna sonora di Nel Nome del Padre (film vincitore dell'Orso d'oro a Berlino nel '94), You Made Me the Thief of Your Heart è tra le interpretazioni da riscoprire di Sinead O'Connor, cantautrice irlandese scomparsa lo scorso luglio, al debutto in vinile per il Record Store Day.

RSD ITALIA

Click For List Click For PDF

 
Quattro gli inediti di Ringo Starr nell'EP Crooked Boy, prodotto da Linda Perry con Nick Valensi degli Strokes alla chitarra, e un nuovo singolo anche per Paul Weller. Live at the Fulham Town Hall è il debutto jazz della Charlie Watts Orchestra, pubblicato nel 1986 e mai ristampato fino ad oggi, mentre Wonderwall Music ed Electronic Sound, i primi due album solisti di George Harrison, arrivano nei negozi in formato picture disc animato (Zoetrope).

 
Il trio Paramore, ambasciatori dell'edizione americana del Record Store Day, presentano una versione collaborativa dell'ultimo album This Is Why, con ospiti come Foals, Wet Leg, Romy. Di Laufey, premiata qualche settimana fa con il Grammy per l'album Bewitched, esce invece l'album A Night At The Symphony, registrato con l'Orchestra Sinfonica Islandese.

 
Bloke on Bloke di Billy Bragg è una raccolta di singoli e b-side con Johnny Marr tra gli ospiti,  The High Life EP dei Bloc Party è un EP di quattro tracce disponibili fino a oggi solo in digitale, così come l'edizione speciale di Cracker Island dei Gorillaz contiene sei canzoni inedite su vinile e un nuovo splendido artwork del fumettista Jamie Hewlett.

 
Come sempre, numerosi gli anniversari. Dal primo album dei Rolling Stones che festeggia sessantanni, ai cinquanta di Todd di Todd Rundgren, coetaneo del leggendario Phases and Stages di Willie Nelson. Quaranta per The Top dei Cure, trenta per Parklife dei Blur e venticinque per Supersonic and Demonic Relics dei Mötley Crüe.

 
Debutto su vinile per Around Grapefruit dei Grapefruit, capolavoro definitivo del pop psichedelico di una band strettamente legata ai Beatles e alla Apple Publishing. Lennon suggerì il nome prendendo ispirazione da un libro d'arte di Yoko Ono, e con McCartney decisero anche di produrre la loro Lullaby.

 
Nel comparto italiano, importante l'omaggio di Mina a Giacomo Puccini per il centenario della morte, con O Cuntrario 'E L'Ammore e Sono Andati. Pubblicate in 45 giri per la prima volta, le due registrazioni sono state rimasterizzate in analogico negli studi PDU di Lugano con il cutting ad Abbey Road a Londra. Fra gli altri singoli, Cangaceiro dei Litfiba, Bella Ciao di Francesco Guccini, Figli delle Stelle di Alan Sorrenti e Gelosia dei Dirotta su Cuba.


 
Tra le novità, una versione speciale di Digitare Prima dei Pasti dei Pillheads, prodotti da Roberto Manfredi e recentemente premiati dall'Avi all'Ariston di Sanremo per l'innovazione discografica, e l'afro-disco di Edoardo Florio Di Grazia + Voilaaa con Indossare Il Mare, anticipazione dell'album in uscita sulla francese Comet (Tony Allen, Ebo Taylor).

 
Numerose le colonne sonore: tra gli internazionali, si segnalano The Filth & The Fury dei Sex Pistols, Rocky Horror Picture Show di Richard O'Brien e Lost In Translation con Kevin Shields, Sebastian Tellier, Air e altri. Come Imparai ad Amare le Donne di Ennio Morricone, Virus dei Goblin con Luis Bacalov e Gianni Dell'Orso e L'Arcangelo di Piero Umiliani, invece alcuni dei titoli italiani.
 
Anche nel jazz, tante novità: da Chet Baker e Jack Sheldon con The Lost Album al più radicale Seize The Time di Elaine Brown, tra black poetry e spiritual jazz. L'attore Joe Pesci seduce in Little Joe Sure Can Sing!, Pharoah Sanders torna sulla Luaka Bop di Byrne e il vibrafonista Dave Pike presenta The Doors of Perception, registrato con Lee Konitz nel '66 al Village Gate di New York. E ancora, Art of Art di Art Pepper è inedito, essenziali il triplo di Art Tatum registrato nel '53 al Blue Note di Chicago e il quadruplo boxset di Sonny Rollins Freedom Weaver: The 1959.


Come ogni anno, Radio Capital è la radio italiana ufficiale del Record Store Day.

La lista completa di tutti i dischi disponibili nei negozi italiani è disponibile qui.

Milano, 15 febbraio 2024

View more...